ART. 1
Autonomia
- Massarosa è Comune autonomo nell'unità della Repubblica Italiana. L'esercizio delle funzioni di propria competenza è disciplinato dal presente Statuto e dalle relative norme di attuazione in conformità con la Costituzione.
- Il Comune svolge altresì le funzioni attribuite e delegate dallo Stato e dalla Regione secondo le norme che disciplinano le funzioni stesse ed i principi statutari.
- Nella sua qualità di rappresentante istituzionale della collettività promuove la più ampia collaborazione dei soggetti insediati nel proprio territorio alla realizzazione delle finalità indicate nello Statuto e regolamenta i propri poteri in modo da assicurare la democraticità e la trasparenza dell'azione amministrativa.
- In applicazione del principio di sussidiarietà e nell’esercizio delle proprie funzioni il Comune riconosce, favorisce e sostiene ogni iniziativa autonoma dei singoli cittadini, delle famiglie, delle organizzazioni di volontariato e delle formazioni sociali tutte.
ART. 2
Territorio, sede e stemma
- Il Comune di Massarosa è stato costituito con Regio Decreto n. 5424 in data 18.12.1869.
- L'ambito territoriale del Comune di Massarosa è suddiviso nelle seguenti frazioni:
- Massarosa - Capoluogo
- Bargecchia
- Bozzano
- Compignano
- Corsanico
- Gualdo
- Massaciuccoli
- Mommio
- Montigiano
- Piano del Quercione
- Piano di Conca
- Piano di Mommio
- Pieve a Elici
- Quiesa
- Stiava
- Valpromaro (parte)
- Il territorio del Comune si estende per kmq 69,25 e confina con i seguenti Comuni: Camaiore, Viareggio, Vecchiano, Lucca.
- Il Palazzo Civico, sede comunale, è ubicato nel Capoluogo.
- Le adunanze degli organi elettivi collegiali si svolgono nella sede comunale. In casi eccezionali, e per particolari esigenze, il Consiglio Comunale può riunirsi anche in luoghi diversi dalla propria sede.
- Il Comune ha diritto di fregiarsi dello stemma e del gonfalone allo stesso attribuiti con decreto del Capo del Governo in data 12 gennaio 1935.
- Il Gonfalone testimonia la partecipazione del Comune e lo rappresenta a cerimonie e manifestazioni promosse in occasione di eventi di particolare rilievo. L'invio del Gonfalone é deciso dal Sindaco.