L’Amministrazione Comunale, tramite l’Assessorato all’Ambiente, per garantire il rispetto dei limiti normativi e un controllo continuo dei campi elettromagnetici prodotti dalle stazioni radiobase (SRB) per telefonia e dagli altri impianti per telecomunicazioni, ha predisposto un piano di monitoraggio tramite l’utilizzo di specifica centralina di rilevamento.
La centralina utilizzata presenta, fra l’altro, le seguenti caratteristiche tecniche:
- Modello 8057 della Ditta PMM S.r.l.
- Alimentazione con modulo fotovoltaico
- Controllo a distanza tramite modem GSM
- Sonda tribanda EP-3B-01.
- Invio di messaggi SMS al superamento dei limiti imposti
- La scheda tecnica completa può essere scaricata di seguito.
La centralina acquistata è della stessa tipologia di quelle attualmente in uso presso i Dipartimenti ARPAT di zona, in modo da avere dati rilevati confrontabili per metodologia di rilievo, strumento di misura impiegato e sensibilità confrontabili.
Il vantaggio di avere una centralina propria del Comune è la possibilità di effettuare un monitoraggio a lungo termine di ambienti ben definiti, così da poter cogliere anche occasionali picchi più elevati ed avere un quadro completo in termini di andamento del campo elettrico nel corso del tempo.
La scelta della posizione della centralina viene stabilita tenendo in considerazione la potenza di emissione e la sua rilevanza rispetto alla possibile esposizione dei cittadini, come previsto dall'art. 19 comma 4 del Regolamento Comunale.
Ogni cittadino inoltre, può chiedere il posizionamento della centralina rivolgendosi all'Ufficio Ambiente che valuterà la fattibilità e la modalità del monitoraggio.