Monitoraggio elettromagnetico

Monitoraggio dei campi elettromagnetici prodotti dalle stazioni radiobase (srb) per telefonia e dagli impianti di telecomunicazione.

L’Amministrazione Comunale, tramite l’Assessorato all’Ambiente, per garantire il rispetto dei limiti normativi e un controllo continuo dei campi elettromagnetici prodotti dalle stazioni radiobase (SRB) per telefonia e dagli altri impianti per telecomunicazioni, ha predisposto un piano di monitoraggio tramite l’utilizzo di specifica centralina di rilevamento.

La centralina utilizzata presenta, fra l’altro, le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Modello 8057 della Ditta PMM S.r.l.
  • Alimentazione con modulo fotovoltaico
  • Controllo a distanza tramite modem GSM
  • Sonda tribanda EP-3B-01.
  • Invio di messaggi SMS al superamento dei limiti imposti
  • La scheda tecnica completa può essere scaricata di seguito.

La centralina acquistata è della stessa tipologia di quelle attualmente in uso presso i Dipartimenti ARPAT di zona, in modo da avere dati rilevati confrontabili per metodologia di rilievo, strumento di misura impiegato e sensibilità confrontabili.
Il vantaggio di avere una centralina propria del Comune è la possibilità di effettuare un monitoraggio a lungo termine di ambienti ben definiti, così da poter cogliere anche occasionali picchi più elevati ed avere un quadro completo in termini di andamento del campo elettrico nel corso del tempo.
La scelta della posizione della centralina viene stabilita tenendo in considerazione la potenza di emissione e la sua rilevanza rispetto alla possibile esposizione dei cittadini, come previsto dall'art. 19 comma 4 del Regolamento Comunale.
Ogni cittadino inoltre, può chiedere il posizionamento della centralina rivolgendosi all'Ufficio Ambiente che valuterà la fattibilità e la modalità del monitoraggio.

Piano di monitoraggio

La centralina è stata posizionata nei seguenti punti: 

  • Campo Sportivo di Stiava: dal 24 al 31 maggio 2011;
  • Abitazione posta a Mommio Castello: dal 9 al 10 novembre 2011
  • Abitazione posta in Località Segalare (Corsanico) : dal 22  al 23 novembre 2011
  • Abitazione posta in Località Casesi, Via del Casorino (Corsanico) : dal 29 novembre al 1 dicembre 2011; 
  • Abitazione posta in Località Ai Venti, Via per Pedona (Corsanico) : dal 17  al 20 dicembre 2011; 
  •  Abitazione posta in Via Porto (Massarosa): dal 5 al 7 marzo e dal 26 al 29 marzo 2014;
  • Stazione Ferroviaria Bozzano: dal 9 al 14 dicembre 2015;
  • Abitazione posta in Via Emilia (Stiava): dal 26 al 30 settembre 2016;
Piano di monitoraggio - documenti
Piano di monitoraggio - documenti
  PDF1,4M Monitoraggio campo sportivo Stiava

  PDF282,5K Monitoraggio Mommio Castello

  PDF281,5K Monitoraggio Segalare

  PDF704,4K Monitoraggio Casorino

  PDF719,3K monitoraggio Loc.ai Venti

  PDF1,2M Monitoraggi Bozzano

  PDF166,9K monitoraggio Quiesa

  PDF90,8K Monitoraggio Via Porto 2014

  PDF132,8K Monitoraggio Stiava 2016

  PDF1,1M media massarosa 2010

  PDF173,9K relazione stazione bozzano 2015

Principali riferimenti normativi
Principali riferimenti normativi
  PDF240,8K Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8.7.2003

Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz

  PDF128,4K Legge Quadro n.36 del 22.02.2001 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

  PDF156,7K Legge Regionale n. 49 del 6.10.2011

Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione.

  PDF160,3K Regolamento per l'installazione degli impianti di telecomunicazione sul territorio comunale

Approvato con Delibera C.C. n. 53 del 26.5.2010.

torna all'inizio del contenuto