Patto per l’ambiente: - rifiuti + risparmi

riduci
Insieme verso “rifiuti zero”: e la natura ringrazia.

Gentile cittadina e gentile cittadino,

superate, se pur in parte, le ben note difficoltà legate alla complessa vicenda del trattamento dei rifiuti che per anni hanno messo in ginocchio le Amministrazioni Comunali e i cittadini della Versilia e nonostante i necessari tagli di bilancio che anche quest’anno gli Enti locali dovranno praticare, abbiamo ideato un “nuovo” sistema di raccolta dei rifiuti, basato sulla riduzione, sul riuso e sul riciclo degli stessi, che oltre a salvaguardare le risorse ambientali, con l’obiettivo “Rifiuti Zero” entro il 2020, possa al tempo stesso avere per tutti Voi benefiche ricadute economiche.

Partendo dalla consapevolezza che la salvaguardia dell’ambiente è elemento imprescindibile per garantire una migliore qualità della vita, certi che la tutela delle nostre bellezze naturali rappresenta un cardine per un sano sviluppo economico del territorio, spinti, inoltre, dai riconoscimenti ottenuti, grazie anche a Voi, per le varie iniziative volte al rispetto ambientale, prima con l’assegnazione del logo di “Toscana Ecoefficiente 2012”, poi con la conquista del primo premio assoluto nel concorso nazionale “Comuni a 5 Stelle” ed infine con la vittoria nel concorso nazionale “Premio Natura 2013”, coscienti che il particolare momento economico che stiamo attraversando ci spinge a trovare forme di sgravi e incentivi alle famiglie, anche in previsione dell’entrata in vigore della nuova tariffa unica TARES introdotta dal Governo, abbiamo pensato ad un accordo tra Amministrazione e cittadini: il “PATTO PER L’AMBIENTE”.

Per far questo, innanzitutto, siamo dovuti partire dallo studio di un più razionale sistema di recupero dei rifiuti domestici, per garantire risparmi iniziali nel servizio e liberare risorse, attraverso, in primo luogo, un’obbligata rivisitazione del sistema “Porta a Porta” nelle frazioni in cui esso è attivo ed in secondo luogo, mediante un potenziamento della raccolta differenziata stradale nelle frazioni non servite dalla raccolta domiciliare che avverrà, ove possibile, con il posizionamento di ulteriori contenitori per il conferimento separato dei materiali. Tutto ciò avrà inizio nelle prossime settimane.

Aderendo al “PATTO PER L’AMBIENTE” e seguendo alcune semplici regole di comportamento nella gestione dei rifiuti provenienti dalle Vostre case, potrete ricevere un rimborso/sconto che verrà determinato in base a tutti i risparmi che l’Amministrazione Comunale otterrà nella spesa per lo smaltimento dei rifiuti e di pulizia e cura del territorio rispetto all’anno precedente e che verrà applicato proporzionalmente ad ogni utente.

A quanto ammonteranno i risparmi dell’Ente su cui calcolare il rimborso/sconto? Sarete Voi, con il Vostro impegno, a deciderlo a seconda di quanti e di come aderirete a questo progetto. I rifiuti devono essere immaginati come la corrente elettrica, l’acqua o ogni altro servizio: anche i loro costi aumentano costantemente nel tempo e si pagano in base a quanti se ne produce e a come si smaltiscono. Quanti più cittadini parteciperanno al “PATTO” e seguiranno con diligenza ciò che in esso è previsto, contribuendo sin da ora, con piccoli e virtuosi gesti quotidiani, alla riduzione dei rifiuti e alla loro corretta differenziazione, tanto maggiori saranno i risparmi e quindi le positive ricadute economiche sulle famiglie del nostro Comune che sottoscriveranno questa iniziativa.

L’obiettivo finale è quello di abbattere i costi di smaltimento contenuti nelle Vostre bollette ed il risultato dipenderà da ciascuno di Voi.

Sperando nella Vostra adesione, Vi porgiamo cordiali saluti. 

                L’Assessore all’Ambiente                           Il Sindaco
 

Come aderire

Leggi il “Disciplinare per la determinazione di un rimborso da applicare alle  utenze domestiche che effettuano il compostaggio della frazione umida, la raccolta differenziata “porta a porta” e stradale ed adottano altri sistemi di corretta gestione dei rifiuti” e compila la modulistica allegata (Modulo A, Modulo B, Mod allegato. Puoi scaricare i documenti di seguito o ritirarli direttamente presso l’Ufficio Ambiente, l’Ufficio URP, l’Ufficio Anagrafe e l’Ufficio Tributi.
Consegna il “modulo A” correttamente compilato all’Ufficio Protocollo del Comune (c/o Palazzo del Municipio) oppure trasmettilo a mezzo fax al n. 0584/979266 o via e-mail all’indirizzo uo.protezionecivile@comune.massarosa.lu.it 


Gli sgravi verranno calcolati sulla base dei risparmi che l’Amministrazione otterrà a consuntivo nelle spese di smaltimento dei rifiuti rispetto all’anno precedente. Per avere l’intero beneficio le domande devono essere presentate entro il 31.03.2013. Oltre tale termine lo sgravio per l’anno in corso si calcolerà in dodicesimi.
Avranno diritto al rimborso sia gli utenti residenti in frazioni servite dalla raccolta “Porta a Porta”, sia gli utenti residenti nelle altre frazioni non servite dal recupero domiciliare dei rifiuti.

Documenti
Documenti
  PDF94,9K Modulo A

Utenze domestiche. istanza per l’attribuzione di riduzione/rimborso sulla tariffa per chi effettua compostaggio domestico della frazione umida, la raccolta differenziata porta a porta e stradale e per chi adotta altri sistemi di corretta gestione dei rifiuti.

  PDF17,4K Modulo B

Utenze domestiche. rinuncia per l’attribuzione di riduzione/rimborso sulla tariffa per chi effettua compostaggio domestico della frazione umida, la raccolta differenziata porta a porta e stradale e per chi adotta altri sistemi di corretta gestione dei rifiuti.

  PDF208,7K disciplinare per rimborso tariffa TARES

Disciplinare per la determinazione di un rimborso da applicare alle utenze domestiche che effettuano il compostaggio della frazione umida, la raccolta differenziata “porta a porta” e stradale ed adottano altri sistemi di corretta gestione dei rifiuti

Cosa fare in sintesi

COMPOSTAGGIO DOMESTICO: RIUSA NELL’ORTO O NEL GIARDINO L’ORGANICO DI CASA TUA!

Effettuare il compostaggio domestico del materiale e riutilizzare il compost prodotto nel Vostro orto o giardino secondo le modalità previste dal Disciplinare. L’organico rappresenta in media circa il 30% del rifiuto domestico. Ridurlo o compostarlo è un ottimo sistema per produrre meno rifiuti e abbassare i costi di smaltimento. Se scegli il metodo della compostiera chiusa e non ne sei ancora in possesso puoi ritirarla gratuitamente, fino a disponibilità, presso l’Ufficio Ambiente del Comune o presso un centro convenzionato.

ATTENZIONE: avere già la compostiera o effettuare da tempo pratiche di compostaggio non significa automatico diritto al rimborso/sconto. È necessario aderire presentando l’apposito modello.

STAZIONI ECOLOGICHE COMUNALI: OGNI COSA AL SUO POSTO!
Recarsi presso le stazioni ecologiche di Massarosa e Piano di Mommio per il conferimento spontaneo di materiali e scarti secondo le modalità e tipologie previste per tali centri.

 
RITIRO DOMICILIARE INGOMBRANTI E ALTRI MATERIALI: GRATUITO!
Per smaltire materiali ingombranti e altri materiali è previsto anche il ritiro gratuito a domicilio da parte della società ERSU S.p.A. telefonando al numero verde 800942540 o al numero 0584/282211.

torna all'inizio del contenuto