Livello **** ****

Imposte, Tariffe e Finanze

Indicazioni sulle procedure (atti normativi, tributi, tasse, permessi, autorizzazioni) gestite dal Comune o dal concessionario.
Il Comune esercita la propria autonomia finanziaria attraverso l'imposizione di alcune tasse, tariffe ed imposte.

Imposta Municipale Unica

L'Imposta Municipale Unica (IMU) si applica al possesso di fabbricati. È un'imposta diretta di tipo patrimoniale, essendo applicata sulla componente immobiliare del patrimonio.

Tassa sui Servizi Indivisibili

La Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI) riguarda i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio la manutenzione stradale o l’illuminazione comunale.

Tassa sui rifiuti

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti.

BANDO RIDUZIONE TA.RI. IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE

Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche

La Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) è una tassa per le occupazioni permanenti e temporanee realizzate ad esempio nelle strade, nei corsi, nelle piazze, nei mercati anche attrezzati e, comunque, su suolo demaniale o su patrimonio indisponibile del Comune.

Affissioni e pubblicità

Gestione imposta pubblicità permanente e temporanea. Emissione avvisi di scadenza e riscossione diretta tramite bollettini postali. Gestione diritti pubbliche affissioni con servizio diretto di affissione sul territorio; riscossione diritti per affissioni di carattere non commerciale.

IMPOSTA DI SOGGIORNO

Presupposto dell’imposta è il pernottamento presso le strutture alberghiere, extra alberghiere e all’aperto ubicate nel territorio del Comune di Massarosa. Sono tenute al pagamento dell'Imposta le persone non residenti nel Comune di Massarosa che pernottano nelle strutture ricettive sopra descritte.

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) è calcolata applicando l'aliquota al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), al netto degli oneri deducibili riconosciuti.

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Scopri sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze servizi e informazioni utili a Cittadini, Imprese, Professionisti e PA.

torna all'inizio del contenuto