Nidi d'infanzia

Il Nido d'infanzia è un servizio educativo che accoglie bambini in età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, un luogo di vita per i bambini che sono il nostro futuro che sono espressione di un mondo complesso, inesauribile di energie, potenzialità come di fragilità da osservare e sostenere con cura.


NIDI D'INFANZIA TERRITORIALI

Nido d’infanzia comunale "G.Del Magro" Massarosa

Indirizzo: Via Carlo Pellegrini 137  Tel: 0584 938552

Nido d’infanzia comunale  "Girotondo" Piano di Mommio

Indirizzo: Via G.Marconi 183      Tel: 0584 99005

Servizio educativo in contesto domiciliare

L'APE MAIA – via Santo Stefano, 22 Quiesa – Massarosa.Tel: 348 3157516

ISCRIZIONI NIDI D'INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2023/2024

Dal 7 al 30 aprile 2023 sono aperte le nuove iscrizioni e le conferme dell'iscrizione (riservate ai bambini e alle bambine già frequentanti) ai nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2023/2024. Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità on-line, tramite il PORTALE DEL CITTADINO dal link:

https://massarosa.soluzionipa.it/portal/

Si invitano i cittadini e le cittadine interessate a prendere visione del

BANDO DI ISCRIZIONE approvato con D.D. n. 165 del 07/04/2023 e delle ISTRUZIONI per l'accesso al Portale del Cittadino e per la compilazione delle domande.

PORTE APERTE AI NIDI D'INFANZIA - OPEN DAY

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

URP tel. 0584 979229   urp@comune.massarosa.lu.it

Ufficio Scuola tel. 0584 979218 f.russo@comune.massarosa.lu.it e.bendinelli@comune.massarosa.lu.it

GRADUATORIA NIDI D'INFANZIA COMUNALI - ANNO EDUCATIVO 2023/2024

Con D.D. n. 253 del 26/05/2023 sono state approvate le graduatorie PROVVISORIE di ammissione ai nidi d'infanzia comunali e le graduatorie relative alla lista d'attesa. Nel rispetto di quanto previsto da Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il/la cittadino/a può verificare la propria posizione in graduatoria mediante il numero della domanda di iscrizione presentata.

GRADUATORIA PROVVISORIA  (D.D. n. 253 del 26/05/2023)

Con D.D. n. 311 del 23/06/2023, rettificata con D.D. n. 322 del 29/06/2023, sono state approvate le GRADUATORIE DEFINITIVE di ammissione ai nidi d'infanzia comunali e le graduatorie relative alla lista d'attesa. Nel rispetto di quanto previsto da Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il/la cittadino/a può verificare la propria posizione in graduatoria mediante il numero della domanda di iscrizione presentata.

AMMISSIONE ALLA FREQUENZA POMERIDIANA

Con Determinazione Dirigenziale n. 273 del 05/06/2023 sono state approvate le GRADUATORIE per l'ammissione alla frequenza pomeridiana (modulo orario 7.40/16.00).

REGOLAMENTO E MODULISTICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE O DI RICONFERMA
REGOLAMENTO E MODULISTICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE O DI RICONFERMA
  PDF575,5K reg_nidi_infanzia_ALL_TO_B.pdf

  JPG35K loghi.jpg

  PDF146,5K istruzioni_pagamenti_PagoPA.pdf

  PDF156,7K TARIFFE_VIGENTI_nido_d_infanzia.pdf

  DOC24,1K autocertificazione_dip_pubb_amm_ne.doc

  DOC23,6K autocertificazione_lav_autonomo_libero_prof.doc

  ODT17,5K fac-simile_dichiarazione_sost_ datore_lavoro.odt

  PDF87,8K det_00413_04-08-2022.pdf

  PDF158,8K All_to_B_GRAD_POM.pdf

  PDF106,5K det_00493_16-09-2022.pdf

  PDF146,8K All_to_B_grad_LISTA_ATTESA.pdf

  PDF268,3K Bando_Nido_2023_2024.pdf

  PDF379,2K istruzioni_accesso_al_portale_e_compilazione_domanda_iscrizione.pdf

  PDF245,5K Regolamento servizi educativi per la prima infanzia 0-3.pdf

  PDF2,5M OPEN_DAY_2023.pdf

  PDF109,6K det_00253_26-05-2023.pdf

  PDF173,1K All_to_B_grad_provv.pdf

  PDF83,7K det_00273_05-06-2023.pdf

  PDF157,9K All_to_B_GRAD_POM.pdf

  PDF84,6K det_00311_23-06-2023.pdf

  PDF83K det_00322_29-06-2023.pdf

  PDF173,6K All_to_B_grad_definitiva.pdf

BONUS NIDO INPS

Per le famiglie con bambini in età 0/36 mesi iscritti e frequentanti il servizio nido d'infanzia è possibile attivare la procedura per ottenere il bonus nido INPS, a sostegno del reddito delle famiglie per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati.

Per la richiesta del Bonus Nido Inps 2023 è necessario essere in possesso dell'ATTESTAZIONE DI ISCRIZIONE E FREQUENZA, rilasciata dall'ufficio Scuola su richiesta del cittadino.

Coloro che, per l'anno 2023, hanno già presentato all'Inps la domanda di bonus nido,  per beneficiare del contributo dovranno semplicemente continuare con l'inoltro delle ricevute di pagamento delle fatture relative all'annualità 2023.

Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi ai vari Patronati e di consultare il sito dell'INPS.

ACCESSO AL PORTALE DEL CITTADINO PER PAGAMENTI PAGOPA

Accedere al Portale del Cittadino collegandosi all'indirizzo http://massarosa.soluzionipa.it/portal/ ( accessibile da pc/tablet/smartphone anche direttamente dal sito del comune: AREE TEMATICHE-SERVIZI AI CITTADINI-PAGOPA PAGAMENTI ON LINE E CLICCARE SU ACCEDI PAGOPA) seguire le istruzioni.

Domande & Risposte frequenti sul Nido d'infanzia

Servizio educativo volto a promuovere il loro benessere psicofisico in un contesto relazionale diverso dalla famiglia, dove possono stabilire rapporti affettivi altrettanto evolutivi tra pari e con altri adulti; e volto a sostenere la genitorialità.

E’ un ambiente strutturato, per arredi e proposte, sul principio dell’ascolto e del rispetto e dei bisogni,del vissuto emozionale, dei ritmi e tempi di sviluppo di ogni bambino per favorire autostima e autonomia. 

Si propone di essere un luogo:

  • accogliente, dove si lavora, si gioca, si progetta e ci si incontra per stare insieme;
  • dove crescere nell'integrazione, nel rispetto dei bisogni e dello sviluppo dei bambini e degli adulti, salvaguardando ogni diversità;
  • capace di rispondere ai bisogni di protezione e di autonomia del bambino attraverso un ambiente che offra possibilità di scelta;
  • che favorisca l'incontro tra bambini e tra bambini e adulti diversi da quelli familiari, promuovendo relazioni affettive significative;
  • di vita, di crescita, di confronto e di scambio tra genitori e tra le famiglie e il territorio;

L’Ambientamento 

L'ambientamento è una fase delicata per il bambino, che si troverà a conoscere nuovi spazi, persone e cose, diverse dall'ambiente familiare. Un processo che ha bisogno di rispetto dei tempi di ciascuno, in cui è fondamentale la collaborazione con i genitori per aiutare il bambino ad affrontare la separazione dalla famiglia. Le educatrici in questo periodo sostengono emotivamente sia i bambini che i loro genitori. Sono previste due settimane circa di presenza al nido della figura familiare che accompagnerà il bambino in questa esperienza. Tenendo conto dei bisogni individuali di ciascun bambino, le educatrici valuteranno con i genitori le modalità e la durata di questa prima fase di accoglienza.

Le famiglie interessate all'iscrizione al Nido d'Infanzia, presso un servizio educativo del Comune di Massarosa, possono accedere al Bando d'iscrizione nel mese di Maggio di ogni anno (dal 1 al 31) sul Portale del Cittadino seguendo le istruzioni pubblicate sul sito dell'Ente alla sezione Nido d'Infanzia.

Le domande pervenute oltre i  tempi indicati sul Bando saranno considerate domande fuori bando e valutate in calce alla lista d'attesa secondo l'ordine di arrivo.
Per quanto riguarda i non residenti nel Comune,ricopriranno la posizione in calce alla graduatoria.
E’ possibile prendere visione del Regolamento comunale, riportante i criteri d’accesso, facendo richiesta all’Ufficio o consultando il sito internet.

Nel mese di Maggio, i Nidi d'Infanzia ospitano le famiglie, possibili utenti, in visita al fine di far conoscere l'ambiente, l'organizzazione, il personale.

L’Ufficio Pubblica Istruzione provvederà all’esame delle domande e alla formazione della graduatoria secondo i criteri contenuti nel Regolamento comunale. La graduatoria, approvata con Determinazione Dirigenziale, sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune e sul sito internet per 10 giorni consecutivi.

Saranno le stesse educatrici del Nido nel mese di Luglio a contattare telefonicamente i genitori dei bambini ammessi al servizio prendendo accordi, per la data di ambientamento del proprio figlio e per i necessari momenti che precedono l’ingresso al Nido: colloquio informativo, riunione di sezione-genitori sul tema dell’ambientamento, l’incontro di presentazione del progetto.

  • Sulla base della normativa vigente, annualmente viene redatto un calendario delle attività che prevede l’apertura del servizio all’utenza a partire, di norma, dal primo Lunedì di Settembre fino alla fine di Giugno;
  • sono previste le interruzioni del servizio per le vacanze di Natale e Pasqua;
  • copia del calendario scolastico è affisso nella bacheca dei Nidi;
  •  il calendario viene comunicato all’utenza all’inizio di ogni anno scolastico e le eventuali modifiche successive verranno tempestivamente comunicate con dovuto anticipo.

E’ possibile scegliere due diversi moduli di frequenza: 
 

  • tempo corto con garanzia del pasto e con orario 7:40-14:00;
  • tempo lungo con orario 7:40-16:00;
  • il modulo orario, che viene scelto al momento dell’iscrizione al servizio, può essere modificato facendone richiesta scritta all’Ufficio P.I. almeno una settimana prima dell’inizio del mese in cui si intende cambiare;
  • la richiesta del modulo orario 7.40/16.00 è sottoposto ad ulteriore graduatoria poichè il pomeriggio è a numero chiuso;
  • al Nido d'infanzia si entra dalle 7:40 fino alle 9:30 e si esce dalle 13.00 fino alle 14:00 e dalle 15:30 fino alle 16:00 a seconda della tipologia oraria prescelta.
  • La dieta e’ accuratamente predisposta dalla nutrizionista e dal pediatra dell’Asl; si diversifica per stagioni ed è articolata su quattro settimane;
  • Il menù previsto sia per la stagione estiva che per la stagione invernale è affisso ed è consultabile nella bacheca d’entrata dei Nidi;
  •  Il menù può essere personalizzato con dieta speciale presentando un certificato medico attestante intolleranze o allergie alimentari o diversificato nell’assoluto rispetto di scelte religiose;
  • Nel nido d'infanzia  “G. Del Magro”  i pasti arrivano dalla ditta fornitrice “al crudo” e cucinati internamente da personale apposito, mentre nel Nido “Girotondo” i pasti arrivano “al cotto”, dall’esterno, già cucinati e riposti in appositi contenitori che garantiscono il mantenimento del calore.
  • Quotidianamente l'educatrice comunica con la famiglia tramite bigliettini prestampati per dare informazioni utili sullo svolgimento della giornata al Nido del proprio bambino, sia per quanto concerne le attività di cura che per le attività educative; questi bigliettini permettono di rispettare la privacy di ogni famiglia.

Nel caso di assenza per malattia, trascorsi sei giorni consecutivi (compresi i festivi) si dovrà presentare certificato medico per la riammissione al Nido come contempla l'art.42 Dpr 1518/67.
In caso di assenza ingiustificata, dopo sei giorni è comunque sempre previsto il suddetto certificato. Per il rispetto e la salute di tutti, l'educatrice non riammetterà il bambino sprovvisto di certificato medico. Al Nido non si possono somministrare medicinali; salvo specifici farmaci cosiddetti “salvavita”, correlati da rispettiva prescrizione medica. In caso di assenze per motivi familiari, non è necessario alcun certificato ma una preventiva comunicazione scritta.

torna all'inizio del contenuto