ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI DOMESTICI

La polizza riconosce e valorizza il lavoro di chiunque, donna o uomo tra i 18 ed i 67 anni, si occupi in maniera abituale, esclusiva e gratuita dei lavori in casa. L'assicurazione contro gli infortuni domestici è obbligatoria, come stabilito dalla legge n.493 del 1999. Il premio assicurativo annuale è pari a 24 euro, non è possibile frazionarlo, ma è deducibile ai fini fiscali. Sul sito dell'Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro si possono trovare tutte le info, i riconoscimenti in caso di infortunio e le modalità di rinnovo e prima iscrizione.

È previsto l'esonero dal pagamento del premio per i redditi più bassi, per garantire a tutti questo diritto. L'assicurazione contro gli infortuni domestici è obbligatoria ma ha anche una grande valenza sociale sia perché riconosce il diritto ad assicurarsi a chi ha fasce reddituali basse ma anche per le numerose prestazioni economiche che vengono riconosciute. Per i soggetti già iscritti è possibile rinnovare la polizza assicurativa entro il 31 gennaio 2022.  Per iscriversi la prima volta è necessario inoltrare la domanda esclusivamente tramite i servizi online messa a disposizione dall'INAIL.  Se il reddito complessivo lordo non supera i 4.648,11 euro l’anno e quello del nucleo familiare è inferiore ai 9.296,22 euro l’anno l'assicurazione è a carico dello stato e quindi gratuita (in questo caso per iscriversi o rinnovare la polizza il servizio online è “Domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva”).

Per maggiori informazioni consultare il sito www.inail.it>Attività>Assicurazione>Assicurazione infortuni domestici

torna all'inizio del contenuto