Chi può richiederlo
Il genitore al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso di questi requisiti:
-
residenza nel Comune di Massarosa;
-
convivere con tre o più figli minori che siano suoi figli, del coniuge o ricevuti in affidamento preadottivo o in adozione, come risultante dallo stato di famiglia anagrafico;
-
cittadino italiano o comunitario;
-
per il cittadino dei paesi Tunisia, Marocco, Algeria e Turchia, in base agli Accordi Euro-mediterranei, è sufficiente il possesso del Permesso di Soggiorno per lavoro o con autorizzazione al lavoro ed i suoi familiari (come da Decreto legislativo 40/2014 e ad eccezione categorie espressamente escluse sempre Decreto legislativo n. 40/2014);
-
se cittadino non comunitario:
-
titolare del permesso C.E. per soggiornanti di lungo periodo (legge 97 del 6 agosto 2013 art. 13 e circolare INPS n. 4 del 15/01/2014),
-
familiare di cittadini italiani, dell'Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente,
-
titolare di protezione sussidiaria - status di rifugiato politico: in questo specifico caso non è necessario il permesso C.E. per soggiornanti di lungo periodo poiché equiparata/o a cittadino italiano.
-
avere un valore ISEE minorenni per l'anno 2022 inferiore o pari a € 8.955,98 (Valore relativo all'anno 2022 come definito da Circolare INPS n.27 del 18-02-2022);
-
non aver presentato analoga domanda presso altro Comune.
Tipologia di ISEE richiesta
L'assegno per il nucleo familiare numeroso rientra tra le prestazioni di sostegno al reddito rivolte ai minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U. - Dichiarazione sostitutiva unica - è necessario richiedere espressamente un ISEE per “prestazioni agevolate rivolte ai minorenni”.
L'attestazione ISEE deve essere in corso di validità, priva di omissioni e/o difformità entro il termine perentorio del 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale viene richiesto il beneficio, pena il diniego all'assegno.
Per la compilazione dell'I.S.E.E. il servizio è gratuito: rivolgersi ad un Caaf – Centro Servizi convenzionato.
Pagamento
L'Ufficio Sociale periodicamente trasmette all'INPS le domande ricevute.
L'INPS, ricevuto l'elenco dei beneficiari dal Comune, effettuerà il pagamento con le proprie modalità.
L'assegno mensile per l'anno 2022 è di euro 147,90, se spettante in misura intera e verrà liquidato dall'INPS esclusivamente per i mesi di GENNAIO e FEBBRAIO 2022
Termini di presentazione della domanda
La domanda, completa di allegati, deve essere presentata - entro e non oltre il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale viene richiesto l'assegno. Il termine per presentare o apportare eventuali modifiche e/o integrazioni non può quindi superare tale data, pena il diniego alla concessione dell'assegno.
Come e dove presentare la domanda
La domanda scritta su specifico modulo può essere presentata nei seguenti modi:
-
consegnata a mano all'Ufficio Protocollo Generale del Comune in Piazza Taddei (dal lunedì al venerdi dalle ore 9.00 alle 13.00 e lunedi e mercoledi dalle ore 15.00 alle 17:00);
-
consegnata a mano da altra persona o spedita per posta (in caso di spedizione fa fede il timbro di arrivo dell'Ufficio Protocollo del Comune);
-
inviata tramite PEC (posta certificata elettronica) all'indirizzo: comune.massarosa@postacert.toscana.it
Per tutte le informazioni
Ufficio Sociale – Via Papa Giovanni XXIII – Massarosa LU
Nancy Ghilardi - tel. (0584) 979284
email: n.ghilardi@comune.massarosa.lu.it
Ufficio del Cittadino – Piazza Taddei, 27 – Massarosa LU
tel. (0584) 979229