Bando per l'abbattimento di barriere architettoniche

Informazioni utili, modalità di accesso, modulistica per il Bando per l'abbattimento di barriere archittetoniche.

Accesso al servizio: 
Si accede al servizio mediante presentazione di apposita domanda di concessione contributo al comune di residenza entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno. 

I soggetti legittimati all’ottenimento di questo contributo sono:disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che abbiano (o assumano entro 3 mesi dal momento della comunicazione del comune dell’ammissione al contributo quale beneficiario) la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di abbattimento delle barriere archietettoniche. 

Modulistica: 
Domanda in bollo (€ 16,00) contenente anche la dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui indicare, oltre i dati anagrafici, le barriere architettoniche presenti nell'abitazione e gli interventi per la loro eliminazione o superamento; 
Fotocopia documento di identità valido; 
Copia del certificato medico rilasciato dall'autorità competente che attesti la disabilità totale del richiedente ovvero la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o sensoriale o cognitivo; 
preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche; 
preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all'acquisto e installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche; 
copia della dichiarazione dei redditi del richiedente disabile o del familiare che lo dichiara a proprio carico ai sensi dell'art. 12 del D.P.R. 917/1986 

Informazioni utili: 
Il contributo può essere richiesto per opere da realizzare, per attrezzature da acquistare e da installare e non per interventi a qualsiasi titolo già effettuate o in corso di effettuazione. 
Il Comune di Viareggio, ente capofila della gestione associata, pubblica la graduatoria dei soggetti che hanno diritto al contributo entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello di presentazione delle domande. Il punteggio viene assegnato in relazione alla gravità della disabilità e in relazione alla congruità degli interventi edilizi con la disabiltà accertata e con le esigenze di vita domestica del richiedente. A parità di punteggio viene data priorità alla persona con reddito più basso. 

Il contributo è calcolato nel modo seguente:

  • - per la realizzazione delle opere edilizie in misura non superiore al 50% della spesa effettivamente sostenuta, comprese le spese tecniche, e comunque per un importo massimo di € 7.500,00.
  • - per l'acquisto e installazione di attrezzature in misura non superiore al 50% della spesa effettivamente sostenuta e comunque per un importo massimo di € 10.000,00. 

Nota bene: 
Questi interventi di abbattimento delle barriere architettoniche devono essere finalizzati:

  • - a garantire, nella misura più ampia possibile, l’autonomia del richiedente nello svolgimento delle attività residenziali;
  • - a valorizzare le capacità residue del richiedente.

Ufficio di riferimento

Ufficio Casa

Ufficio Ufficio-Casa
Area Area Servizi alla Persona
Responsabile dott.ssa Francesca Garbati
Indirizzo Via Papa Giovanni XXIII - 55054 Massarosa
Telefono +39 0584979282
Email l.michelini@comune.massarosa.lu.it
PEC comune.massarosa@postacert.toscana.it
Personale
Personale
Addetto Telefono Email
Emanuela Bertini 0584979282 e.bertini@comune.massarosa.lu.it
Nancy Ghilardi 0584979282 n.ghilardi@comune.massarosa.lu.it
Apertura al pubblico
Apertura al pubblico
Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì solo su appuntamento
Martedì solo su appuntamento
Mercoledì solo su appuntamento
Giovedì solo su appuntamento
Venerdì solo su appuntamento
Sabato
Competenze
  • Interventi per l'emergenza abitativa;
  • Gestione bandi alloggi ERP;
  • Bandi per contributi affitti L. 431/98;
  • Bandi di richiesta contributi per abbattimento barriere architettoniche;
  • Gestioni assegnatari alloggi ERP.
torna all'inizio del contenuto