05 ottobre 2019

Premio Letterario Massarosa

Protocollo di intesa tra Comune e Fondazione Pomara Scibetta

Lunga vita al PLM

Protocollo di intesa tra il Comune di Massarosa e la Fondazione Pomara Scibetta con il quale la stessa fondazione prende l'impegno di sostenere economicamente le prossime sei edizioni del Premio Letterario Massarosa.

E' stato firmato stamani dal sindaco Alberto Coluccini e il professor Giuseppe Scibetta l'accordo che lega per i prossimi sei anni, dal 2019 al 2025, i due enti.

“Stiamo particolarmente onorati – hanno commentato il sindaco Alberto Coluccini e l'assessore alla cultura Michela Dell'Innocenti - di questo importante accordo. Siamo certi che con il contributo della Fondazione il Premio Letterario potrà crescere e ritagliarsi il ruolo che merita nel panorama nazionale dei premi letterari. Siamo particolarmente grati al dottor Scibetta – hanno aggiunto – che ha compreso la situazione difficile di bilancio di questo ente. L'attenzione, la cura e l'amore per la cultura della Fondazione che presiede ha fatto il resto: un gesto di grande magnanimità verso la cittadinanza di Massarosa e nei confronti di uno dei fiori all'occhiello di questo Comune: il PML. Senza questo aiuto – hanno concluso – rischiava di saltare anche l'edizione 2019 del premio, visto che la precedente amministrazione non aveva lasciato un solo euro in bilancio per l'organizzione e le premiazioni”.

La Fondazione Pomara Scibetta – dichara il Dott. Giuseppe Scibetta, Presidente della Fondazione – ha nelle sue stesse corde, il sostegno, la promozione e la diffusione dell'arte e della cultura in ogni sua forma, è per noi un grande privilegio poter essere a fianco dell'Amministrazione Comunale di Massarosa. Daremo il nostro contributo affinchè questo Premio Letterario trovi spazi più ampi e di risonanza nazionale.

La Fondazione Pomara Scibetta Arte Bellezza Cultura nasce il 28 luglio 2011 con lo scopo di promuovere la comprensione e la consapevolezza della bellezza nelle opere d’arte e nella natura. Nello statuto si prefissa di “promuovere la bellezza e i mezzi (in-)formativi per renderla comprensibile e percettibile studiando, incoraggiando, formando e diffondendo espressioni della cultura e dell’arte, rivolgendosi soprattutto al patrimonio culturale italiano e ai beni di interesse storico, artistico e monumentale nonché ai link artistico–culturali esistenti tra le varie regioni europee e tra queste e il mondo americano e orientale. Per questo sosteniamo l’arte in ogni sua forma coinvolgendo i cittadini, le comunità locali e i territori di volta in volta coinvolti nei progetti per avvicinare le singole persone e renderle partecipi delle bellezze del nostro Paese”.

Definita anche la data della serata finale del Premio Letterario Massarosa: la cerimonia di premiazione, inizialmente in programma il 12 ottobre, si terrà sabato 9 novembre al teatro Vittoria Manzoni di Massarosa. E mentre viene confermata la giuria tecnica del premio, cambia la giuria per il “premio grafica di copertina”, riservato non solo ai cinque finalisti ma a tutte le opere in concorso: ne faranno parte lo stesso Giuseppe Scibetta assieme al fotografo Amerigo Pelosini, l'editore Paolo Salvetti e l'artista Giorgio Angeli.

“Si avvicina la serata della premiazione del Premio Letterario Massarosa – commenta l'assessore alla cultura Michela Dell'Innocenti – che per questa edizione conferma anche l'alto livello che la manifestazione sta raggiungendo: la scelta per i giurati popolari non sarà facile”.

Ricordiamo i finalisti del Pml, selezionati dalla giuria tecnica: Niente caffè per Spinoza, Alice Cappagli (Einaudi), La lettrice di Čechov, Giulia Corsalini (Nottetempo), Lux, Eleonora Marangoni (Neri Pozza), Corpo a corpo, Silvia Ranfagni (e/o), L'inverno di Giona, Filippo Tapparelli (Mondadori). Tra loro il vincitore assoluto sarà proclamato grazie al voto popolare durante la serata finale del 9 novembre.

torna all'inizio del contenuto