06 luglio 2020

Bando per le start up innovative

Bando per le start up innovative per favorire la costituzione di nuove imprese

L'Urp del Comune di Massarosa informa che la Regione Toscana promuove un bando rivolto alle start up innovative per favorire la costituzione ed il consolidamento di nuove imprese. La promozione della imprenditorialità giovanile innovativa, attraverso una premialità di punteggio per i progetti presentati da imprese di giovani fino a 40 anni, rientra nell’ambito del progetto Giovanisì.

Il bando si rivolge alle Micro e Piccole Imprese innovative, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione, alle persone fisiche che costituiranno l’impresa entro sei mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione dell’agevolazione o FABLAB, cioè un laboratorio/spazio di condivisione attrezzato a funzionare come piattaforma di prototipazione tecnica per l’innovazione, l’invenzione e l’apprendimento.

L’agevolazione concessa è un finanziamento agevolato a tasso zero, non supportato da garanzie personali e patrimoniali, pari all’80% della spesa ritenuta ammissibile, fino a un massimo di 160.000 euro. Il costo totale ammissibile del progetto va da un minimo di 35.000 ad un massimo di 200.000 euro. La durata del finanziamento è di 8 anni.

Possono presentare domanda:

  • le Micro e Piccole Imprese  innovative, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione. Inoltre sono ammissibili anche gli Spin Off di organismi di ricerca e le micro e piccole imprese iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese

  • Persone fisiche che costituiranno l’impresa entro sei mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione dell’agevolazione

  • FABLAB, cioè un laboratorio/spazio di condivisione attrezzato a funzionare come piattaforma di prototipazione tecnica per l’innovazione, l’invenzione e l’apprendimento

Ai sensi del Reg. UE n. 651/2014, si definisce “impresa innovativa” un’impresa:

  • che possa dimostrare, attraverso una valutazione eseguita da un esperto esterno, di sviluppare in futuro prodotti, servizi o processi nuovi o comunque migliorati rispetto allo stato dell’arte nel settore interessato e che comportano un rischio di insuccesso tecnologico o industriale
    oppure

  • i cui costi di ricerca e sviluppo rappresentano almeno il 10% del totale dei costi di esercizio in almeno uno dei due anni precedenti la concessione dell’aiuto. Nel caso di start up senza dati finanziari precedenti, il 10% del totale dei costi rivolti alla ricerca e allo sviluppo può riferirsi all’esercizio finanziario in corso.

Nel periodo compreso tra il 23 febbraio ed il 31 luglio 2020 sono state previste facilitazioni per la presentazione, da parte dei beneficiari, di modifiche progettuali e di rimodulazioni dei piani finanziari. Lo ha deciso la Regione, sospendendo d'ufficio le scadenze in essere dei bandi della Direzione Attività Produttive in seguito all’emergenza sanitaria da Covid 19.Di seguito il dettaglio delle misure regionali di aiuto alle imprese, attualmente attive o comunque in fase di attuazione:
1) bandi sotto forma di aiuti rimborsabili, prestiti, microcredito e garanzie;
2) bandi POR Fesr 2014-2020, Azione 1.1.2 “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese” e 1.1.3 “Sostegno ai processi di innovazione nelle PMI manifatturiere”;
3) aiuti agli investimenti per l’innovazione e bando voucher microinnovazione per le industrie creative attivato in attuazione dell’Accordo integrativo seguito all’Accordo di Programma della Regione Toscana per il “Rilancio dell’Area costiera livornese”;
4) bandi POR Fesr 2014-2020, Azione 3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle PMI”;
5) protocolli di insediamento;
6) bandi POR Fesr 2014-2020, Azione 1.1.5 “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala”;
7) bandi Horizon 2020 – ERANET, PhotonicSensing e MANUNET III;
8) bando di finanziamento per il rinnovo della vita tecnica degli impianti di risalita a favore delle micro, piccole e medie imprese che gestiscono le stazioni sciistiche nelle aree sciabili di interesse locale della Toscana (comprensori Garfagnana, Montagna Pistoiese, Amiata e Zeri);
9) bandi per la concessione di aiuti alle imprese che hanno subito danni a seguito di eventi per cui è stato riconosciuto lo stato di emergenza nazionale o regionale

torna all'inizio del contenuto