Il 22 maggio si celebra la Giornata internazionale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza sulla diversità biologica terrestre e la sua progressiva perdita a causa dell'inquinamento e delle cattive pratiche purtroppo sempre molto diffuse.
Il tema scelto per l’edizione 2021 è “Siamo parte della soluzione” e allora ecco alcune buone pratiche per contribuire nel nostro piccolo alla salvaguardia della biodiversità:
- Acquistare cibi locali e di stagione
- Ridurre lo spreco di cibo
- Compostare gli avanzi di cibo
- Ridurre gli imballaggi
- Seminare piante e curare orti
- Salvaguardare le specie autoctone
- Non abbandonare rifiuti sul territorio
“La biodiversità va tutelata per garantire il futuro alle prossime generazioni – commenta il Sindaco Alberto Coluccini - a partire da questo dobbiamo fare scelte personali e collettive che prendano in considerazione il fatto che lo sviluppo e la salute umana sono strettamente legati alla biodiversità”.
“Tutti dobbiamo salvaguardare la biodiversità sulla terra – commenta l'assessore all'ambiente Michela Morgantini – anche il nostro territorio è ricco di varietà floristica e faunistica per questo l'ecosostenibilità deve guidare le scelte politiche ma anche le buone pratiche di ognuno di noi ogni giorno. Aiutiamo la natura a rigenerarsi”.