
Sport, ambiente e turismo in bicicletta. Massarosa in questo weekend è stata protagonista di un'iniziativa della FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, organizzazione ambientalista, la cui mission è la diffusione della bicicletta per muoversi nella vita di tutti i giorni ed anche in vacanza. L'Amministrazione comunale con il Sindaco Alberto Coluccini, gli assessori al turismo Michela Dell'Innocenti, ai lavori pubblici e sport Franco Simonini e all'ambiente Michela Morgantini, ha accolto al Museo Archeologico di Massaciuccoli una delegazione della FIAB composta da Francesco Baroncini, membro del board di European Cyclists Federation (ECF), Michele Mutterle, segretario organizzativo di FIAB Italia, Valerio Cinti del direttivo FIAB Versilia. Insieme a loro un gruppo di oltre 30 cicloturisti in visita alle eccellenze di Massarosa.
“Siamo orgogliosi che FIAB abbia scelto Massarosa e condividiamo con loro alcuni degli obiettivi di mandato – sottolinea il Sindaco Alberto Coluccini – siamo convinti che la bicicletta ed il trekking siano un'opportunità unica per lo sviluppo turistico di Massarosa e stiamo lavorando in questa direzione sia dal punto di vista degli interventi su sentieri e percorsi ciclabili sia sul fronte della promozione e delle collaborazioni con le realtà di settore per sviluppare insieme progetti ed iniziative di promozione”.
Il gruppo ha percorso la ciclabile “Fiori di loto” accanto all'azienda più grande d'Italia che li produce e ha raggiunto La Brilla, già luogo di produzione di riso e oggi centro visita del parco, per poi spostarsi all'oasi Lipu e concludere il giro in bici all’area archeologica di Massaciuccoli, le terme e il complesso residenziale e produttivo appartenente alla famiglia dei Venulei.
“Hanno potuto percorrere le nostre ciclabili ed ammirare le nostre eccellenze naturalistiche e culturali – conclude il Sindaco Alberto Coluccini – Massarosa ha le carte in regola per essere protagonista di un turismo green ed ecosostebibile, un'opportunità su cui costruire la crescita anche economica del nostro territorio”.