24 novembre 2021

APPROVATA VARIANTE DI MANUTENZIONE A REGOLAMENTO URBANISTICO

Il Consiglio Comunale, nella seduta di ieri sera, ha approvato definitivamente la variante di manutenzione al regolamento urbanistico, adottata nella primavera 2019 e rimasta ferma per due anni.

Tra le principali misure contenute nell'atto la possibilità di monetizzazione delle aree, dove è prevista la mera cessione, legate ad interventi di nuova edificazione denominati BC. La variante permette inoltre la rettifica di alcuni errori che si sono riscontrati all'atto pratico per rendere più snello il corpo normativo ed andare quindi verso una necessaria e funzionale semplificazione degli strumenti a disposizione dei cittadini e dei tecnici. Il testo, approvato in via definitiva, dopo l'accoglimento delle osservazioni dei privati, quelle d'ufficio e i contributi della regione Toscana, a cui si sono aggiunti alcuni importanti emendamenti in sede di valutazione della competente commissione consiliare, mette anche nero su bianco la possibilità di recuperare pertinenze al fine di realizzare nuove unità immobiliari nella logica del non consumo di suolo, tenendo conto, nell'ipotesi che sia residenziale, dei rapporti sociali tra i soggetti interessati che si vengono così a mantenere e non disgregare. Alcune modifiche, necessarie in relazione ad interventi specifici riguardano infine anche le aree produttive.


"Dopo due anni dall'approvazione della variante al regolamento urbanistico avvenuta nel 2017 - dichiara il vice-sindaco e assessore all'urbanistica e all'edilizia Damasco Rosi - una variante che aveva visto in corsa, subito dopo l'adozione, la modifica della legge regionale sul governo del territorio, l'approvazione del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico della regione Toscana e le prescrizioni del Piano di Assetto Idrogeologico dell'allora Autorità di Bacino del fiume Serchio, nel 2019 si era ritenuto di fare una revisione dello strumento, per adeguare, chiarire e semplificare, proprio in virtù del nuovo quadro normativo di riferimento che nel frattempo era mutato. Si tratta di un atto che professionisti e cittadini aspettavano da due anni e che ora finalmente, in tempi molto rapidi, siamo riusciti a varare. Lo avevamo detto in campagna elettorale che questo, in materia di urbanistica, sarebbe stato il nostro primo impegno e lo abbiamo onorato. Il settore dell'edilizia è un settore strategico dal punto di vista sociale ed economico, per dare risposte concrete alle famiglie e alle imprese. La nostra attenzione su questa materia sarà quindi massima".

"Il nostro impegno sul tema dell'urbanistica - continua la sindaca Simona Barsotti - dovrà continuare anche in futuro. Il nostro obiettivo è quello di consentire alle persone che lo vogliano di investire nel nostro territorio, di abitarci, di creare opportunità di lavoro. Tutto ciò che possiamo fare in questo senso cercheremo di farlo anche per consentire ai soggetti interessati di cogliere quelle opportunità legate ai "bonus" sulla casa che il Governo e il Parlamento hanno messo a disposizione, incentivi che tra le altre cose vanno a migliorare anche l'efficienza degli edifici e si pongono nel solco della eco-sostenibilità. Tutto questo dobbiamo favorirlo".

torna all'inizio del contenuto