12 novembre 2021

AVVISO PER INDIVIDUAZIONE FABBRICATI DIROCCATI PER RECUPERO

Avviso pubblico per chiedere ai proprietari degli immobili diroccati nel territorio rurale e nei centri storici del Comune di Massarosa, di comunicarli all’Amministrazione al fine di di individuare, per ogni singolo immobile, degli interventi di recupero a cui può essere assoggettato.

È stato pubblicato un avviso pubblico per chiedere ai proprietari degli immobili diroccati (diruti), siti nel territorio rurale e nei centri storici del Comune di Massarosa, di comunicare l’elenco dei suddetti fabbricati all’Amministrazione al fine di implementare il quadro conoscitivo degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica (Piano Strutturale e Piano Operativo) di individuare, per ogni singolo immobile, degli interventi di recupero a cui può essere assoggettato.

Il percorso partecipativo fonda le sue radici nella L.R. toscana n. 3/2017 recante “Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Modifiche alla L.R. 65/2014”. L’avviso è stato pubblicato sul sito del comune di Massarosa nelle aree tematiche, nella sezione dedicata a edilizia ed urbanistica.

“Tale normativa, che regola e definisce la classificazione degli immobili diruti, gli interventi ammessi, nonché gli incentivi previsti – dichiara Damasco Rosi, vicesindaco e assessore all’urbanistica e all’edilizia – è stata emanata sulla base dell’esigenza di dare impulso al recupero del patrimonio edilizio esistente quale alternativa al consumo di nuovo suolo, nonché di contribuire alla valorizzazione del territorio rurale, con misure volte ad incentivare il recupero e la rifunzionalizzazione degli edifici abbandonati caratterizzati da condizioni di degrado e abbandono, nel rispetto delle disposizioni della legge regionale sul governo del territorio e del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano paesaggistico (PIT) della regione Toscana. In un momento dove vi è la necessità di ridare impulso al settore dell’edilizia e al suo indotto e di dare risposte ai cittadini cerchiamo di trovare soluzioni che possano consentire e facilitare il raggiungimento di tali obiettivi. Questa indagine conoscitiva va proprio in quella direzione.”

“E’ importante che vi siano misure volte ad incentivare i proprietari di questi manufatti al loro recupero – dichiara la sindaca Simona Barsotti – dà risposte a loro e consente di eliminare alcune situazioni di degrado per rendere il nostro territorio migliore anche da un punto di vista paesaggistico. Il nostro comune è soggetto a molti vincoli di varia natura per cui ci pare opportuno, laddove sussistono le condizioni, consentire questi tipi di interventi che si sommano agli altri già presi in considerazione dalle norme”.

torna all'inizio del contenuto