Avviso redatto secondo quanto previsto e deliberato dalla Conferenza Zonale dei Sindaci della Versilia lo scorso 20 luglio. Il Comune di Viareggio è capofila dell'iniziativa che ogni Comune sviluppa poi con i propri uffici del sociale. Si tratta di proporre progetti in diversi ambiti che possono essere: sociale, culturale, artistico, ambientale, formativo, tutela dei beni comuni. Sono ammesse anche altre attività di interesse generale, purché coerenti con le finalità dell’ente, tra le quali: organizzazione di attività turistiche (ambito culturale) radiodiffusione sonora a carattere comunitario, prestazioni sanitarie e sociosanitarie, cooperazione allo sviluppo, agricoltura sociale, tutela dei diritti (ambito sociale), protezione civile, promozione cultura legalità e non violenza, attività sportive e dilettantistiche (ambito formativo).
“Abbiamo già incontrato le associazioni di volontariato e a breve vedremo quelle sportive – spiega la Sindaca Simona Barsotti - inoltre coinvolgeremo anche gli uffici lavori pubblici, ambiente e scuola. L'obiettivo è quello di realizzare progetti in uno spirito di collaborazione e impegno comune, insieme Massarosa può ripartire”.
“Stiamo mettendo in campo tutte le forze per realizzare progetti utili alla comunità ed agli stessi soggetti coinvolti – spiega l'assessora al sociale Alberta Puccetti – come già nel caso di “Cittadinanza attiva” anche questa iniziativa coniuga lo spirito inclusivo alla concreta messa a disposizione per la comunità”
Avviso pubblico e relativa modulistica sono consultabili sul sito del Comune di Massarosa clicca qui
L’impegno dei beneficiari di reddito di cittadinanza dovrà comportare un’attività di minimo 8 ore settimanali fino ad un massimo di 16 ore settimanali. L’individuazione dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza ai quali far svolgere i progetti è di competenza dei Servizi Sociali dei singoli comuni.