Massarosa torna protagonista con un ricco programma di appuntamenti su tutto il territorio con il coinvolgimento dei Centri Commerciali Naturali e dei singoli esercenti delle diverse frazioni, delle associazioni di volontariato e culturali, di tanti cittadini e volontari.
“Volevamo dare un segnale forte di ripartenza per i nostri commercianti e per la nostra comunità in un periodo speciale come il Natale – commenta la Sindaca Simona Barsotti – questo programma di eventi è un'occasione dopo tanti mesi difficili per provare insieme a tornare a crescere”
Si inizia l'8 dicembre con Stiava dove oltre al Mercatino di Natale dalle 10 alle 19 ci sarà il cavallo degli elfi, trucca bimbi, spettacolo di bolle e palloncini, esibizioni di ballo e karate, gli scacchi a Villa Gori, mondine e necci in Piazza, Banno natale con tanti regali e la musica di dj condor fino alle 19. Secondo appuntamento sabato 11 a Piano di Conca dalle 10 alle 23 con il Mercatino di Natale animato da artisti di strada, lo spettacolo itinerante della compagnia MF, l'esibizione canora con la Banda di Capezzano ed il concerto di Natale con il gruppo Sottozero. La festa si sposta il giorno dopo, domenica 12 a Piano di Mommio con un vero e proprio villaggio di babbo Natale, l'animazione e la merenda per i più piccoli ad arricchire il mercatino di Natale. Sempre il 12 ma a Bozzano va in scena il Presepe Vivente, mentre il 18 alle 21 il Concerto della Filarmonica G. Puccini. Il 19 protagonista Massarosa capoluogo con il Mercatino di Natale dalle 10 e dil Presepe Vivente, letture di kamishibai per bambini, laboratori artistici con l'associazione Tambuca ed animazione musicale con I Chicchi d'Uva. Il 26 a Quiesa alle 17 concerto di natale della filarmonica la sorgente, nella Chiesa di SS. Stefano e Michele.
“Siamo riusciti nell'impresa di approntare in tempo record un importante calendario di eventi natalizi – commenta l'assessore al turismo e al commercio Fabio Zinzio – per questo devo davvero ringraziare tutti i commercianti, le associazioni, Elisa Tamburini di Tambuca e tutti gli uffici che hanno curato con grande professionalità i diversi aspetti organizzativi, a partire dal SUAP. Insieme siamo riusciti nell'impresa con l'obiettivo di provare a dare un po' di slancio all'economia delle nostre comunità, un piccolo ma importante segnale di ripresa”.