Il cinque per mille non è una tassa aggiuntiva ma rappresenta la possibilità di destinare una quota di imposte versate allo Stato per finalità di carattere sociale aiutando le fasce più deboli della popolazione del territorio comunale.
La scelta di destinare il 5 per mille non comporta maggiore spesa a carico del contribuente e non è alternativa all'8 per mille, entrambe possono essere espresse
Come si effettua la destinazione del 5 per mille
E’ possibile destinare il 5 per mille utilizzando i modelli predisposti dall’Agenzia delle Entrate: Cud; Modello 730; Modello unico persone fisiche
Firmando nel riquadro che porta la scritta: “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente”
Se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno perchè le quote di 5 per mille rimarranno allo Stato. Se firmi per il tuo Comune, i fondi saranno messi a disposizione della tua comunità per finalità sociali.