È quindi fondamentale avere un controllo efficiente e capillare affinché queste risorse preziose non si vadano a depauperare, mantenendo inoltre in vita le sane abitudini di un tempo con un occhio attento alla qualità dell’acqua che beviamo.
Le principali sorgenti sono circa 66, e sono state oggetto di studi particolarmente approfonditi ed accurati nell’ambito della stesura del Piano Strutturale Comunale che ha dedicato a queste problematiche un’intera sezione ricca di contenuti tecnici e di riferimenti storici.
Particolare attenzione, tra tutte le fonti sopra ricordate, è posta da parte dei tecnici dell’ufficio Ambiente su 16 di queste che vengono utilizzate da un numero elevato di cittadini per gli scopi più disparat.
Queste sorgenti sono idealmente collegate da un percorso denominato STRADA DELLE SORGENTI che “copre” tutto il territorio comunale dalle sue propaggini più meridionali, fino alle parte più a nord.
Le sorgenti monitorate sono le seguenti:
- Acqua Chiara Via Acquachiara Massarosa
- Acqua Bona Via vicinale di Curiccio Gualdo
- Renzo Zia Via Pietra a Padule Massaciuccoli
- Campisano Via di Campisano Corsanico
- Cospitone Via di Chiatri Bozzano
- Crociale Via delle Sezioni M.Castello
- Gomborale Via Canipaletti Stiava
- La Polletta Via Pietra a Padule Quiesa
- La Rena Via di Camaiore Valpromaro
- Le Fontanelle P.zza della Chiesa Quiesa
- Le Serre Via delle Serre Casesi
- Madonna della Spelonca Via della Fontana Mommio Castello
- Madonna dell'Acqua Via Sarzanese Sud Quiesa
- Polla del Morto Via Polla del Morto Massarosa
- Tre Fontane Via delle Sezioni Corsanico
- Pignano Via del cimitero Bozzano
Su queste sorgenti vengono ripetute le analisi due-tre volte l’anno per monitorare lo stato di salute dell’acquifero della zona e per evidenziare eventuali alterazioni improvvise.
I parametri chimico fisici che vengono analizzati sono:
PARAMETRI CHIMICO FISICI |
UNITA’ DI MISURA |
Valore Riferimento D.Lgs. 31/2001 e direttiva europea 2184/2020
|
Colore |
Mg/Hazen |
accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale |
Torbidità |
NTU |
accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale |
Ph |
uph |
≥ 6,5 e ≤ 9,5
|
Conduttività a 20°C |
us/cm |
< 2 500 |
Durezza |
°F |
≥ 15 e ≤ 50 |
Residuo secco a 180°C |
mg/l |
Consigliato < 1500 |
Ammonio |
mg/l |
< 0,50 |
Nitrito (come No2) |
mg/l |
< 0,50 |
Nitrato (come No3) |
mg/l |
< 50 |
Solfati |
mg/l |
< 250 |
Cloruri |
mg/l |
< 250 |
Ferro |
ug/l |
< 200 |
Calcio |
mg/l |
< 250 |
Magnesio |
mg/l |
< 50 |
Alcanilità |
mg/l |
- |
Fluoruri |
mg/l |
< 1,5 |
Potassio |
mg/l |
< 250 |
Sodio |
mg/l |
< 200 |
PARAMETRI BATTERILOLOGICI |
UNITA’ DI MISURA |
Valore Riferimento D.Lgs. 31/2001 e direttiva europea 2184/2020 |
Batteri coliformi a 37°C |
Mpn/100ml |
0 |
Escherichiacoli |
Mpn/100ml |
0 |
Enterococchi |
Mpn/100ml |
0 |
Clostridium |
N/100ml |
0 |
Conteggio colonie a 22°C |
N/100ml |
100 |
Conteggio colonie a 37°C |
N/100ml |
20 |
Conteggio pseudomonas aeruginosa |
Mpn/100ml |
0 |
Dall’esame dei risultati delle ultime analisi effettuate e dal confronto con i dati in nostro possesso (sono stati considerati gli ultimi 20 anni) emerge un quadro generale caratteristico di sorgenti con piccoli bacini di alimentazione e circolazione sotterranea limitata.
Sono generalmente acque con composizione solfato-calcica ed una temperatura delle acque sorgentizie vicina alla temperatura media annua (14¸15°C), i valori della conducibilità elettrica sono compresi tra 200 ed 800 µS/cm, che corrispondono ad acque medio-leggere adatte a qualsiasi tipologia di dieta alimentare.
Particolare attenzione bisogna porre alla eventuale presenza di batteri che dovrebbero essere pari a 0.
LE ACQUE DELLE SORGENTI COMUNALI DERIVANDO DA CIRCUITI SUPERFICIALI RISENTONO TALVOLTA DELL’INTERAZIONE CON LE ATTIVITÀ DI SUPERFICIE E PRESENTANO IN QUALCHE CASO TRACCE DI BATTERI E QUINDI QUANDO SI REGISTRANO VALORI MAGGIORI DI ZERO SUI PARAMETRI BATTERIOLOGICI (COLIFORMI. ESCHERICHIACOLI, ENTEROCOCCHI, CLOSTRIDIUM) SE NE SCONSIGLIA L'UTILIZZO PER SCOPO UMANO.
NOTA BENE
SI PRECISA CHE LE ACQUE DELLE SORGENTI DEL NOSTRO TERRITORIO NON POSSONO ESSERE CONSIDERATE COME POTABILI AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE
LE SOLE ACQUE CHE POSSONO ESSERE DEFINITE COME POTABILI SOLO QUELLE SOGGETTE A:
- CONTROLLI ANALITICI PER ALMENO UN ANNO DI TUTTI I PARAMETRI PREVISTI DAL D.Lgs 31/2001
- INDAGINI IDROGEOLOGICHE SULL'ORIGINE DELL'ACQUA E SUL SUO LIVELLO DI PROTEZIONE;
- IDONEITA' STRUTTURE DI CAPTAZIONE;
- ISPEZIONI DELL'ASL;
Per qualsiasi informazione è possibile contattare direttamente l’Ufficio Ambiente-Protezione civile ai seguenti riferimenti:
tel 0584 979373-333
fax 0584 979266
email: uo.protezionecivile@comune.massarosa.lu.it