Cos'è
Tra conferme e novità quella del 2025 si appresta ad essere un'edizione davvero straordinaria a partire da una giuria di altissimo livello internazionale composta da Fabio Vacchi, presidente, Jean Francois Antonioli, Michele Campanella, Jean Jacques Eigeldinger, massimo studioso al mondo di Fryderyk Chopin, Michele Gamba, Anna Kravtchenko. Jeffrey Swann. Insostituibile la direzione artistica del maestro Riccardo Risaliti, anima del Concorso e cittadino onorario di Massarosa. Quest'anno la serata finale in cui si scoprirà il vincitore avrà un ospite d'eccezione Luca Ciammarughi, musicista, critico musicale curatore su Radio Classica di una trasmissione quotidiana in cui intervisterà i protagonisti a Massarosa. 2R, la società che racconterà in streaming l’intero concorso, ha deciso di regalare come premio la registrazione di un CD ad uno dei vincitori, la registrazione sarà effettuata all’interno della ditta Fazioli con il prestigioso pianoforte Mago Merlino conosciuto in tutto il mondo. Si allarga anche la collaborazione con il territorio con i Licei musicali di Lucca e Massa, oltre al Conservatorio Boccherini, coinvolti per la composizione della giuria popolare.
Novità assoluta in questo senso martedì il concerto di apertura martedì 10 sera alle 21 con il vincitore dell'edizione 2024 Alessandro Artese, un grande regalo per la comunità e per tutti gli appassionati.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 15 maggio tutte le info sono sul sito https://associazionemusicalemassarosa.eu