Descrizione estesa
Mostre fotografiche, spettacolo teatrale, convegni ed incontri.
Si parte sabato 22 novembre ore 15:00 all'Area Archeologica Massaciuccoli Romana con “Gli Echi del Mito - Voci Antiche, Sguardi Contemporanei”, un'iniziativa culturale e di sensibilizzazione che intreccia archeologia, letteratura e modernità. Una lettura scenica accompagnerà il pubblico in un viaggio tra storie antiche e riflessioni contemporanee. Non si tratterà soltanto di un racconto mitologico, ma di un'esperienza che intreccia narrazione storica e consapevolezza civile, in grado di stimolare una riflessione sul lungo filo rosso della violenza di genere, dalle radici antiche fino alle cronache contemporanee. L'iniziativa sarà arricchita da introduzioni storico-archeologiche a cura degli operatori del museo, per contestualizzare i miti nella cultura greco-romana.
Domenica 23 novembre ore 15 a La Brilla a Quiesa inaugurazione della mostra fotografica “Amare da morire”. A seguire, il convegno omonimo a cura del gruppo Tessere Voci. Un incontro di professionalità sui rapporti di dipendenza che sfociano nella violenza di genere. La d.ssa Silvia Baldi imbastisce una sintesi tra immagini, disegni, analisi grafologiche, psicologiche e giuridiche di ciò che sta a monte e a valle dell'universo della violenza sulle donne. Modera l'avvocata giornalista Isabella Piaceri con l'Avv. Flaviano Dal Lago Presidente dell'Ordine degli Avvocati Prov. Lucca, la Dott. ssa Sonia Cortopassi, Psichiatra Counselor, Olga Rita Rovai, Grafologa, Dott.ssa Giulia Trubiano, Psicologa, Avv. Valentina Mian, Avvocato. Trittico "Nel bosco" con relativa istallazione a cura della pittrice Cristiana Pucci
Martedì 25 ore 21:30 al Teatro Manzoni con la Casa delle donne di Viareggio “Gomitolo di Donna” spettacolo ad ingresso gratuito da un'idea di Eleonora Di Vita e Camilla Ciucci "RYLAB" Laboratorio sperimentale di Danza Contemporanea, con il supporto dei testi originali di Ilaria Cipriani e le illustrazioni di Annalisa Casini
Mercoledì 26 novembre alle 17 “Il corpo come veicolo del mondo”, incontro pubblico tra uomini e donne, genitori, insegnanti, educatori ed educatrici, sul tema delle questioni di genere, rispetto ed educazione al consenso a "La Brilla" a Quiesa, un'opportunità per riflettere sul corpo, nostro compagno di vita che talvolta dimentichiamo, spesso non viene ascoltato tesi a pensare e ad organizzare il nostro operato, ignorando cosa succede nel corpo, sede delle nostre emozioni. Incontro promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Massarosa in collaborazione con le educatrici/insegnanti Manfredini Maria Rosaria Fenudi Alessandra Morelli Sandra Orlando Anna Pezzini Chiara
“Voglio davvero ringraziare tutte le realtà, le donne e gli uomini, che si sono spesi nell'organizzazione di questi appuntamenti – commenta l'assessora alle pari opportunità Alberta Puccetti – un calendario ampio e variegato che ha come comune obiettivo quello della sensibilizzazione e della costruzione di una cultura in cui non trovi posto alcuna forma di violenza o discriminazione di genere”.
“La commissione pari opportunità ha lavorato in sinergia con tante realtà – commenta la presidente Alice Checchi – dobbiamo sensibilizzare tutti su questi temi per cambiare davvero le cose”.
“Mostre, spettacoli, incontri, strumenti diversi per condividere un impegno che deve essere di tutte e tutti – conclude la Sindaca Simona Barsotti – la cultura, l'educazione, l'amore per noi stessi e per gli altri sono l'unica strada da percorrere come individui e come comunità”