Descrizione estesa
Come funziona? Bisogna contattare il numero unico regionale 055 4383000 e si attiverà un operatore autorizzato che interverrà direttamente presso l'abitazione della famiglia della persona anziana o attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie, compreso quelle digitali per esempio video-chiamata, garantendole un adeguato punto di riferimento, per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare con un assistente familiare. Possono accedere a Pronto Badante gli anziani che vivono soli o in famiglia purché abbiano almeno 65 anni, siano residenti in Toscana, si trovino per la prima volta in un momento di difficoltà, fragilità o disagio e non abbiano un progetto di assistenza personalizzato (PAP), con interventi già attivati da parte dei servizi territoriali.
“Prosegue il progetto “Pronto Badante” che rappresenta una risposta importante per tante famiglie – commenta l’assessora al sociale Alberta Puccetti – un sostegno concreto per le famiglie che possono essere orientate rispetto ai servizi territoriali a disposizione e agli adempimenti amministrativi necessari”
Il progetto “Pronto Badante” è utile anche a chi cerca lavoro in questo settore attraverso i centri per l’impiego facendo incontrare domanda ed offerta.
“Fornire informazioni utili in situazioni di criticità è fondamentale, il nostro impegno è di non lasciare nessuno indietro – commenta la sindaca Simona Barsotti – grazie alla Regione Toscana abbiamo questo strumento di aiuto e sostegno in più alle famiglie”.