Graduatorie definitive
Con determinazione dirigenziale n. 412 del 23/06/2025 sono state approvate le graduatorie definitive di ammissione ai servizi educativi comunali e di ammissione alla frequenza pomeridiana.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
Il Nido d'infanzia è un servizio educativo che accoglie bambini in età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, un luogo di vita per i bambini che sono il nostro futuro che sono espressione di un mondo complesso, inesauribile di energie, potenzialità come di fragilità da osservare e sostenere con cura.
Con determinazione dirigenziale n. 412 del 23/06/2025 sono state approvate le graduatorie definitive di ammissione ai servizi educativi comunali e di ammissione alla frequenza pomeridiana.
Con Determinazione dirigenziale n. 378 del 09/06/2025 sono state approvate le graduatorie provvisorie di ammissione alla frequenza e della lista d'attesa dei nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2025/2026.
Con Determinazione dirigenziale n. 379 del 09/06/2025 è stata approvata la graduatoria provvisoria per la frequenza dei nidi d'infanzia con modulo orario fino alle ore 16.00.
Nel rispetto di quanto previsto da Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il/la cittadino/a può verificare la propria posizione in graduatoria mediante il numero della domanda di iscrizione presentata.
Con Determinazione dirigenziale n. 177 del 27/03/2025 è stato approvato il Bando di iscrizione ai nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2025/2026.
Le iscrizioni sono aperte dal 1° al 30 aprile 2025.
Possono presentare la domanda di nuova iscrizione i/le responsabili genitoriali dei bambini e delle bambine in età compresa tra i 3 e i 32 mesi. Per i/le minori presenti nelle liste d'attesa dell'anno educativo in corso deve essere presentata una nuova domanda di iscrizione.
l/Le responsabili genioriali dei bambini e delle bambine già frequentanti l'anno educativo 2024/2025, se interessati, sono tenuti alla presentazione della domanda di conferma per la frequenza del servizio per l'anno educativo 2025/2026.
Le domande di nuova iscrizione e di conferma devono essere presentate esclusivamente con modalità on line, utilizzando lo SPID (Strumento per l'identità digitale) o la CIE (Carta d'Identità Digitale), accedendo ai seguenti link:
nuova iscrizione: https://servizionline.comune.massarosa.lu.it/ServiziOnLine/Istanze/landingIstanza?Id=20
conferma iscrizione: https://servizionline.comune.massarosa.lu.it/ServiziOnLine/Istanze/landingIstanza?Id=19
Per visitare i nidi d'infanzia comunali e conoscere la proposta educativa le strutture sono aperte alla cittadinanza in occasione degli Open day.
È possibile ricevere un supporto alla compilazione della domanda online rivolgendosi al Punto Digitale Facile messo a disposizione dall’Amministrazione comunale nei giorni, negli orari e nelle sedi di seguito indicate:
lunedì in orario 8.30 - 13.00 - Sede distaccata – Via Papa Giovanni XXIII – Massarosa
martedì in orario 8.30 – 13.00 - Palazzo Comunale – Piazza G.M. Taddei,1,
mercoledì in orario 8.30 – 13.00 e 14.30 – 17.00 - Sede distaccata – Via Papa Giovanni XXIII – Massarosa
giovedì in orario 8.30 – 13.00 - Palazzo Comunale – Piazza G.M. Taddei,1
venerdì in orario 8.30 – 12.00 - Sede distaccata – Via Papa Giovanni XXIII – Massarosa
È necessario prenotare un appuntamento chiamando il numero telefonico 0584979239
Fac simili per attestare la condizione lavorativa dei/delle responsabili genitoriali:
Per le famiglie con bambini e bambine in età 3/36 mesi iscritti e frequentanti il servizio nido d'infanzia è possibile attivare la procedura per ottenere il bonus nido INPS, a sostegno del reddito delle famiglie per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati.
Per la richiesta del Bonus Nido Inps 2025 è necessario essere in possesso dell'ATTESTAZIONE DI ISCRIZIONE E AMMISSIONE ALLA FREQUENZA, rilasciata dall'ufficio Scuola su richiesta del/la cittadino/a.
Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi ai vari Patronati e di consultare il sito dell'INPS.
Regione Toscana informa che, anche per l'anno educativo 2025/2026, è confermata la misura Nidi Gratis, intervento finanziato con le risorse FSE+ 2021-2027 e che rientra nel progetto Giovani Si
L’obiettivo di Regione Toscana è quello di ampliare la platea di famiglie che potranno godere della misura Nidi Gratis. E' infatti attualmente in corso un confronto tra la Regione Toscana e la Commissione Europea volto ad integrare la misura ed a dare così la possibilità di accesso anche alla famiglie con Isee fino a 40.000 euro. Regione Toscana fornirà un tempestivo riscontro in presenza di nuove notizie in merito.
Il progetto ha già riguardato 13mila bambini, durante il primo anno, e più di 14mila nel secondo.
Nel mese di marzo sarà pubblicato il primo avviso per i Comuni al fine di individuare i servizi per la prima infanzia, pubblici e privati, che aderiranno alla misura regionale, presso i quali pertanto sarà possibile beneficiare dei contributi.
Entro il mese di maggio sarà pubblicato il bando rivolto alle famiglie, le quali potranno presentare domanda durante il mese di giugno su portale della Regione Toscana.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito di Regione Toscana
Con D.D. n. 369 del 05/06/2025 si è proceduto all'ultimo aggiornamento delle graduatorie di accesso ai nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2024/2025.
Nel rispetto di quanto previsto da Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il/la cittadino/a può verificare la propria posizione in graduatoria mediante il numero della domanda di iscrizione presentata.
Lista d'attesa e graduatoria per la frequenza pomeridiana
Con D.D. n. 570 del 03/10/2024 sono state aggiornate le graduatorie relative alla lista d'attesa e all'ammissione alla frequenza pomeridiana ai nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2024/2025.
Nel rispetto di quanto previsto da Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il/la cittadino/a può verificare la propria posizione in graduatoria mediante il numero della domanda di iscrizione presentata.
Con D.D. n. 348 del 17/06/2024 sono state approvate le graduatorie definitive relative ai nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2024/2025
Nel rispetto di quanto previsto da Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il/la cittadino/a può verificare la propria posizione in graduatoria mediante il numero della domanda di iscrizione presentata.
Servizio educativo volto a promuovere il loro benessere psicofisico in un contesto relazionale diverso dalla famiglia, dove possono stabilire rapporti affettivi altrettanto evolutivi tra pari e con altri adulti; e volto a sostenere la genitorialità.
E’ un ambiente strutturato, per arredi e proposte, sul principio dell’ascolto e del rispetto e dei bisogni,del vissuto emozionale, dei ritmi e tempi di sviluppo di ogni bambino per favorire autostima e autonomia.
Si propone di essere un luogo:
L’Ambientamento
L'ambientamento è una fase delicata per il bambino, che si troverà a conoscere nuovi spazi, persone e cose, diverse dall'ambiente familiare. Un processo che ha bisogno di rispetto dei tempi di ciascuno, in cui è fondamentale la collaborazione con i genitori per aiutare il bambino ad affrontare la separazione dalla famiglia. Le educatrici in questo periodo sostengono emotivamente sia i bambini che i loro genitori. Sono previste due settimane circa di presenza al nido della figura familiare che accompagnerà il bambino in questa esperienza. Tenendo conto dei bisogni individuali di ciascun bambino, le educatrici valuteranno con i genitori le modalità e la durata di questa prima fase di accoglienza.
Le famiglie interessate all'iscrizione al Nido d'Infanzia, presso un servizio educativo del Comune di Massarosa, possono accedere al Bando d'iscrizione nel mese di Aprile di ogni anno (dal 1 al 30) sul Portale del Cittadino seguendo le istruzioni pubblicate sul sito dell'Ente alla sezione Nido d'Infanzia.
Le domande pervenute oltre i tempi indicati sul Bando saranno considerate domande fuori bando e valutate in calce alla lista d'attesa secondo l'ordine di arrivo.
Per quanto riguarda i non residenti nel Comune, ricopriranno la posizione in calce alla graduatoria.
E’ possibile prendere visione del Regolamento comunale, riportante i criteri d’accesso, facendo richiesta all’Ufficio o consultando il sito internet.
Nel mese di Aprile, i Nidi d'Infanzia ospitano le famiglie, possibili utenti, in visita al fine di offrire informazioni sull'organizzazione e sul progetto educativo e pedagogico.
L’Ufficio Pubblica Istruzione provvederà all’esame delle domande e alla formazione della graduatoria secondo i criteri contenuti nel Regolamento comunale. La graduatoria, approvata con Determinazione Dirigenziale, sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune e sul sito internet per 10 giorni consecutivi.
Saranno le stesse educatrici del Nido nel mese di Luglio a contattare telefonicamente i genitori dei bambini ammessi al servizio prendendo accordi, per la data di ambientamento del proprio figlio e per i necessari momenti che precedono l’ingresso al Nido: colloquio informativo, riunione di sezione-genitori sul tema dell’ambientamento, l’incontro di presentazione del progetto.
E’ possibile scegliere due diversi moduli di frequenza:
Nel caso di assenza per malattia, trascorsi sei giorni consecutivi (compresi i festivi) si dovrà presentare certificato medico per la riammissione al Nido come contempla l'art.42 Dpr 1518/67.
In caso di assenza ingiustificata, dopo sei giorni è comunque sempre previsto il suddetto certificato. Per il rispetto e la salute di tutti, l'educatrice non riammetterà il bambino sprovvisto di certificato medico. Al Nido non si possono somministrare medicinali; salvo specifici farmaci cosiddetti “salvavita”, correlati da rispettiva prescrizione medica. In caso di assenze per motivi familiari, non è necessario alcun certificato ma una preventiva comunicazione scritta.